Edizioni precedenti

2018: Cambiamenti

2017: Contatti

2016: Segni

2015: Equilibrio
Quale importanza ha lequilibrio per luomo, per la società, per gli organismi viventi, per la scienza, per la sostenibilità del nostro pianeta? Mostre e laboratori hanno invaso Genova dal 22 ottobre al 1 novembre, con un Festival diffuso che ha visto le varie sedi ancora più affollate.

2014: Tempo
Oltre 180 mila visite in dieci giorni e grandi ospiti internazionali per la dodicesima edizione del Festival della Scienza, che dal 24 ottobre al 2 novembre ha illuminato Genova come capitale della Scienza. Protagonista il Tempo in tutte le sue sfaccettature, con grande attenzione verso quello presente.

2013: Bellezza

2012: Immaginazione

2011: 150 e oltre

2010: Orizzonti

2009: Futuro

2008: Diversità

2007: Curiosità

2006: Scoperta

2005: Frontiere
La terza edizione del Festival della Scienza, dal 27 ottobre all8 novembre 2005, è dedicata al tema chiave delle Frontiere, come spazio di incontro e scontro tra il noto e l'ignoto, come limite da spostare costantemente in avanti, come confine e soglia tra i diversi saperi, da superare per conseguire nuove forme di ricerca interdisciplinare.

2004: Esplorazione
Nella seconda edizione, che dal 28 ottobre all8 novembre 2004 si inserisce nel quadro delle manifestazioni ufficiali per Genova Capitale Europea della Cultura e rientra tra gli eventi riconosciuti dallUnione Europea nellambito della Settimana della Cultura Scientifica Europea (ESW), il Festival della Scienza affronta il tema chiave dellEsplorazione

2003: Oltre
Nella sua prima edizione, dal 23 ottobre al 3 novembre 2003, il Festival della Scienza affronta il tema dellinterdisciplinarietà della ricerca, condensando lidea di una cultura scientifica in continua espansione nella parola chiave Oltre.