Il mondo che scotta
Cambiamenti climatici: comprenderli per salvare il Pianeta
Quando
il 30 ottobre, alle 10:00
Dove
Ospedale Galliera, Salone Congressi
Via Volta 8
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Incontro
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Rita Bugliosi è giornalista dell'ufficio stampa del CNR e caporedattore della rivista dell'ente Almanacco della Scienza. È stata docente di giornalismo nel progetto CNR-MIUR Il linguaggio della ricerca. Dal 2005 ha ideato e coordina il progetto CNR Scienziati e Studenti. Nel 2018 ha ideato e coordinato il progetto Videoscienza in classe. Ha collaborato con testate nazionali quali Salute de la Repubblica. Ha scritto la sceneggiatura di due cortometraggi, uno dei quali ha ottenuto il Nastro dArgento.
Angelo Caruso è laureato in Storia e critica del film. Ha conseguito un master presso l'Istituto Europeo di Design, dove ha svolto anche lattività di docente. Fondatore e membro della società cinematografica Image&Light, ha collaborato sul set e in post produzione con importanti registi, quali Mario Monicelli, Ermanno Olmi, Franco Zeffirelli, Nanni Moretti, Luca Guadagnino. Si occupa di tecniche cinematografiche tridimensionali. Ha scritto e diretto due cortometraggi, ottenendo un Nastro dArgento.
Antonello Pasini è ricercatore presso l'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR. È docente allUniversità Roma Tre e all'Università Gregoriana di Roma. Si occupa di elaborare e applicare modelli matematici nell'ambito dello studio del clima, per individuare le cause dei cambiamenti climatici e studiarne gli impatti. È vicepresidente della Società Italiana per le Scienze del Clima. Autore di articoli su riviste internazionali e di libri divulgativi, cura il blog italiano sul clima Il Kyoto fisso.
Alberto Pilotto è direttore della S.C. U.O.C. a direzione universitaria Geriatria degli Ospedali Galliera di Genova. È autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali, capitoli di libri e monografie. Ha coordinato progetti di ricerca sull'approccio multidimensionale all'anziano fragile.
Paola Salvati è ricercatrice presso lIstituto di ricerca per la protezione idrogeologica del CNR. Studia la determinazione delle caratteristiche fisiche e dell'impatto sociale ed economico degli eventi geo-idrologici; lanalisi di serie storiche di eventi di frana e inondazioni; lutilizzo di modelli probabilistici per la previsione temporale dei dissesti; la valutazione del rischio sociale e individuale da frana ed inondazione a cui è soggetta la popolazione.
Angelo Viola è ricercatore presso lIstituto di scienze dellatmosfera e del clima del CNR. È coordinatore delle attività di ricerca italiane in Artico presso la stazione Dirigibile Italia del CNR a Ny Alesund (Svalbard) ed è responsabile della Amundsen-Nobile Climate Change Tower, importante infrastruttura scientifica CNR per la misura dei parametri fisici dell'atmosfera. La sua attività di ricerca è incentrata sullo studio dei processi di interazione e scambio con la superficie, che avvengono nei bassi strati dellatmosfera.
Ospedale Galliera, Salone Congressi
Via Volta 8